Negli ultimi anni Civitavecchia è diventata scalo leader nel trasporto crocieristico.
La zona della Marina ospita eventi e manifestazioni nella grande Piazza della Vita, antistante il Forte Michelangelo, dove in estate si trovano esposizioni di prodotti artigianali, street food, giochi per i bambini, chioschi e locali all’aperto.
Giungendo dal mare, accoglie i visitatori l’imponente edificio cinquecentesco di Forte Michelangelo, fra le più importanti architetture militari del litorale laziale, oggi sede della Capitaneria di Porto.
Da Piazza della Vita, si snoda il lungomare: qui sorge lo stabilimento balneare del Pirgo, un tempo frequentato dalla più rinomata borghesia dell’epoca e oggi splendida terrazza da cui godere la vista di tutto il litorale.
Dopo aver visitato le rovine del Parco Archeologico, entriamo nella zona più vivace della città: l’antico borgo del Ghetto, fra Piazza Fratti e corso Centocelle, con i suoi tanti locali, pub e ristoranti che polarizzano la movida giovanile.
La consolidata tradizione culinaria di Civitavecchia racchiude diverse squisitezze della cucina di mare: da non perdere la zuppa di pesce e i polpetti affogati alla Civitavecchiese, o le succulente lumachelle di mare.
Scopri i luoghi dove ci troverai in questi tre giorni all’insegna del dialogo, del buon cibo e dello sport